Linee elettriche aeree
La costruzione di nuove linee ad alta e altissima tensione e la loro manutenzione sono il core business della Seval elettrica, contribuendo a circa il 70% del suo fatturato. Seval è in grado di fornire tutti i servizi necessari alla costruzione dell’opera, dalla progettazione alla fornitura dei materiali, dalla costruzione al project management. Le risorse umane, sia tecniche che operative, sono formate nello specifico campo degli elettrodotti aerei. La manutenzione, anche in pronto intervento, è veloce e puntuale in modo da poter rispettare le sempre più stringenti esigenze di rete.
Seval Elettrica è in grado di operare nella costruzione di ogni tipo di sostegno, dal classico traliccio ai più moderni pali tubolari, e su ogni tipo di terreno utilizzando i mezzi più idonei a seconda delle necessità, dalle autogrù ai falconi fino agli appositi elicotteri.
La società ha grande esperienza nella tesatura di differenti tipologie di conduttore e fune di guardia come ACSR, ACSS, ZTAL, KTAL, AAAC, GAP TYPE, OPGW sia disposti singolarmente che in fascio e possiede i più moderni macchinari per lo stendimento e la regolazione. Inoltre l’ufficio tecnico può supportare grazie a software specifici e personale formato le varie fasi di cantiere producendo documenti di calcolo come piani di stendimento e tabelle di tesatura.
Negli ultimi 5 anni la società ha completato la costruzione di 100 km di elettrodotti 380kV semplice e doppia terna con conduttori a fascio trinato e binato e 1.000 km di elettrodotti 132/150 kV. Inoltre è stata completata la manutenzione di parecchie centinaia di chilometri di linee elettriche con interventi di sostituzione di conduttori e funi di guardia, sostituzione morsetteria e isolatori e la demolizione e riciclaggio di vecchi elettrodotti.
Linee elettriche interrate
Negli ultimi anni Seval, in affiancamento alle linee aeree, si è qualificata e specializzata nelle attività di posa cavi di alta e altissima tensione, portando a termine, insieme al consorzio Consalt, alcuni lavori in Italia per la società Terna. Il settore è in costante crescita anche grazie agli investimenti fatti nell’acquisto dell’attrezzatura necessaria e nella formazione del personale. Seval è in grado di fornire la maggioranza dei servizi connessi alla posa dei cavi in alta tensione e un’organizzazione tale da ridurre al minimo le interferenze con il traffico stradale nelle aree antropizzate, operando contemporaneamente su diverse lavorazioni. La società ha inoltre la possibilità di costruire tubiere dove necessario e i macchinari in possesso permettono l’installazione dei cavi in modo più efficiente e meno distruttivo per l’ambiente circostante.
Opere civili
Seval Elettrica si occupa della progettazione e costruzione delle opere civili connesse agli impianti elettrici; possiede personale e attrezzatura specifici per il movimento terra e la costruzione di fondazioni, sia superficiali, quali plinti e platee, sia profonde, quali micropali pali trivellati e ancoraggi.
La società ha inoltre esperienza comprovata nella progettazione, fornitura e montaggio di carpenterie metalliche speciali. Nel 2011 ha progettato fornito e costruito lo SPIRE, un traliccio di acciaio di 82 metri di altezza e del peso di 200 tonnellate posto alla sommità della torre Unicredit a Milano. La struttura è stata montata alla quota base di 120 m utilizzando delle gru e un elicottero speciale https://www.youtube.com/watch?v=Xm87kbLRnW4. Nel 2015 è stata montata l’antenna tubolare di 40 metri sulla cima della torre Isozaki nel nuovo quartiere City Life a Milano, che con 247 metri è il grattacielo più alto di Italia
https://www.youtube.com/watch?v=Ov4Rd2wMARI.
Ingegneria
Seval Elettrica dispone di un reparto di ingegneria in grado di gestire l’intero corso del progetto, dalle prime fasi autorizzative alla messa in opera.
Fase di progettazione
Seval Elettrica è in grado di offrire tutti i servizi necessari alla progettazione dell'infrastruttura: rilievi preliminari, valutazioni di impatto ambientale, progettazione delle strutture, redazione di tutti gli elaborati progettuali. All'unità di progettazione interna si affiancano, quando necessario, tecnici e professionisti esterni qualificati e specializzati.
Fase esecutiva
La struttura aziendale dispone di un'unità in grado di seguire più cantieri contemporaneamente. I project manager e i tecnici di cui si compone il team seguono l’evoluzione di ogni fase dell’opera e, laddove emergano eventuali criticità, intervengono ricercando soluzioni ottimali e integrando la forza in campo con nuove risorse umane e/o di macchinari/attrezzature. L’unità di gestione del progetto è un’organizzazione completa, formata da personale specializzato, con ruoli e responsabilità ben definiti che collabora per svolgere il lavoro secondo quanto prescritto dalla committenza, rispettando le tempistiche e la qualità richiesta.